Body Guard_caap pavia - C.A.A.P. Professionalità dal 1963 - CFP Accreditato dalla Regione Lombardia - Alta Formazione Professionale per: Acconciatori - Estetiste - Massaggiatori con sede a Pavia.

Cerca nel sito C.A.A.P.
Vai ai contenuti

Menu principale:

C.A.A.P. Organizza il corso per:
Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
EX BUTTAFUORI - EX BODY GUARD


Negli anni passati, si ricorreva ad addetti alla sicurezza e personale di security senza alcuna qualifica, con l’unico requisito di una buona prestanza fisica, tipica dei buttafuori. Oggi ciò non è più possibile, sia perché impiegare dei bodyguard professionali e con una formazione specifica è una necessità sempre più rilevante, sia perché il governo ha disciplinato questa figura professionale con un apposito
decreto (6/10/2009) il quale prevede l’obbligo tassativo per tutte le aziende che si avvalgono di una security di impiegare esclusivamente addetti alla sicurezza che hanno completato un corso di formazione per buttafuori; le multe per i locali e le imprese inadempienti sono molto salate.

DESCRIZIONE DELLA FIGURA E COMPETENZE dell
’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi ai sensi dell’art 5 del D.M. 6 ottobre 2009 è la figura in grado di procedere alle seguenti attività:
1) controlli preliminari
2)
Controlli all'atto dell'accesso del pubblico (verifica sull'eventuale possesso di valido titolo di accesso al locale,  nel caso di biglietto nominativo o di un'età minima prevista per l'accesso, verifica del documento di riconoscimento, e del rispetto delle disposizioni che regolano l'accesso al luogo di intrattenimento;
3) Controllo generico dei luoghi, per constatare l’assenza di eventuali sostanze illecite e\o oggetti proibiti; (qualsiasi materiale che possa essere utilizzato per mettere a rischio l'incolumità o la salute di altri, in caso ha l’obbligo di darne immediata comunicazione alle Forze di polizia e alle altre Autorità o strutture pubbliche competenti);
4) Controllo della libera accessibilità delle vie di fuga;
5) Controlla il regolare svolgimento in sicurezza, delle attività all'interno del locale:
6) Controlla il rispetto delle disposizioni, prescrizioni o regole di comportamento stabilite da soggetti pubblici o privati;
7) Concorre nelle procedure di primo intervento, che non comporti l'esercizio di pubbliche funzioni, né l'uso della forza o di altri mezzi di coazione o l'esposizione a profili di rischio, volto a prevenire o interrompere condotte o situazioni potenzialmente pericolose per l'incolumità o la salute delle persone.
8) Collabora con le Forze di polizia e alle altre Autorità di strutture pubbliche competenti.

Il corso di: "A
ddetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi", consente la regolare iscrizione presso l’Elenco Prefettizio, dunque di svolgere la professione in piena legalità; nessun operatore ex-buttafuori può essere assunto presso nessuna discoteca o pubblico esercizio, senza questo titolo.

REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO
Al fine dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
- età non inferiore ai 18 anni;
- diploma di scuola media inferiore; (per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione).
- Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti dell’Istituzione Formativa.

DURATA DEL CORSO DI FORMAZIONE
Il corso di formazione ha una durata minima di 90 ore, con un massimo di assenze consentite pari al 10% del monte ore complessivo.

QUALIFICA RILASCIATA:
I corsisti che hanno completato il periodo di formazione otterranno la qualifica prevista dal D.M. 6/10/2009, ovvero il titolo di: “addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi”.  Questa certificazione consentirà di svolgere la professione e dunque di essere regolarmente impiegato da enti pubblici o aziende private. L’attestato ha validità su tutto il territorio nazionale.

ESAME FINALE E CERTIFICAZIONE
Al termine del corso sono ammessi alla prova di verifica coloro che:
* hanno frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste.

La prova di verifica è finalizzata a verificare l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali previste dal corso.
La prova di verifica deve essere organizzata e gestita secondo principi di trasparenza e tracciabilità delle procedure.
Il mancato superamento della prova di verifica finale non consente il rilascio dell’attestato.

L’attestato di frequenza, con verifica degli apprendimenti, deve contenere i seguenti elementi minimi comuni:
-  Denominazione del soggetto formatore
-  Dati anagrafici del corsista
-  Titolo del corso e normativa di riferimento
-  Durata del corso
-  Firma del soggetto formatore
La certificazione rilasciata al termine del corso consente l’iscrizione all’elenco di cui all’art 1 comma 1 del D.M. 6/10/2009.
Le Regioni e Province Autonome in attesa della definizione del sistema nazionale di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti, si impegnano a riconoscere reciprocamente gli attestati rilasciati.

ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE
L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, deve acquisire conoscenze e capacità nelle aree tematiche previste art. 3 del D.M.:

A). Area giuridica
Predisporre comportamenti di controllo nel rispetto della normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica e in rapporto con i compiti assegnati a Forze di Polizia e delle Polizie Locali.
Conoscenze
- legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
- disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio
- funzioni e attribuzioni dell’addetto al controllo;
- norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al controllo
- collaborazione con le Forze di polizia e delle polizie locali

B). Area tecnica
Operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nozioni di primo soccorso, prevenzioni incendi assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri.
Conoscenze
- disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- nozioni di primo soccorso sanitario
- nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti ….. AIDS

C) Area psicologico-sociale
Utilizzare tecniche di comunicazione e di gestione di situazioni di conflitto in considerazione del proprio ruolo professionale e in relazione al contesto in cui opera.
Conoscenze
- comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili)
- tecniche di mediazione dei conflitti
- tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi)

DURATA DEL CORSO DI FORMAZIONE:
“addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi” ex BODY GUARDA ex - buttafuori
Il corso di formazione ha una durata minima di 90 ore, con un massimo di assenze consentite pari al 10% del monte ore complessivo.

GIORNI DI FREQUENZA DEL CORSO:
Infrasettimanali - serali - sabato pomeriggio.

Data esame di Qualifica Professionale da definirsi.La Direzione si riserva di non attivare il corso  nel caso in cui non fosse raggiunto il numero minimo di partecipanti.


N.B.

Il programma potrebbe subire variazioni dettate da Organi formativi competenti (Regione Lombardia, Ministero ecc), dal C.A.A.P. o dai docenti, al fine di offrire un miglior servizio. Ogni modifica verrà tempestivamente comunicata agli iscritti.

Partenza corso al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Passare in sede per effettuare la pre-iscrizione
 
C.A.A.P. (Professionalità dal 1963) - VIALE MONTEGRAPPA 4/E PAVIA - TEL - FAX 0382/422024
Informazioni non soggette a revisione e\o aggiornamento per il sistema qualità, è responsabilità dell'utente informarsi
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu