Corso di taping kinesiologico Pavia - C.A.A.P. Professionalità dal 1963 - CFP Accreditato dalla Regione Lombardia - Alta Formazione Professionale per: Acconciatori - Estetiste - Massaggiatori con sede a Pavia.

Cerca nel sito C.A.A.P.
Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Docente F.T: Bellia Rosario
Fisioterapista nazionale italiana della F.I.H.P.
Esperto internazionale in: taping neuromuscolare applicato ai traumi sportivi - Linfo-taping - Kinesio-taping
Vuoi farlo quando vuoi tu e a casa tua? clicca qui

"Il taping kinesiologico viene usato in ambito sportivo prima, durante e dopo il gesto atletico"


L’innovativa tecnica del taping kinesiologico si basa sulle naturali capacità di guarigione del corpo, stimolate dall’attivazione del sistema “neuro-muscolare” e “neuro-sensoriale”, secondo i nuovi concetti di Neuroscienza.  Il metodo scaturisce dalla scienza della chinesiologia.
Si tratta di una tecnica correttiva meccanica e/o sensoriale, che favorisce una migliore circolazione sanguigna e linfatica nell’area da trattare.

Il taping si usa: prima per preparare, per prevenire e dopo per defaticare.
Nella fase riabilitativa il neurotaping si applica per:

  • migliorare la circolazione sanguigna e linfatica;

  • ridurre l’eccesso di calore e di sostanze chimiche presenti e i tessuti;

  • ridurre l’infiammazione;

  • mira ad azionare i sistemi analgesico endogeni;

  • stimolare il sistema inibitore spinale e il sistema inibitore discendente;

  • corregge i problemi delle articolazioni,

  • ridurre gli allineamenti imprecisi causati da spasmi e muscoli accorciati;

  • normalizzare il tono del muscolo e l’anormalità di fascia delle articolazioni;

  • migliorare la ROM.

  • E’ utilizzato come completamento: in osteopatia, in chiropratica, kinesiologia, nelle terapie manuali e nelle terapie fisiche.


Obiettivi del corso: introduzione dei principi delle varie applicazioni; sviluppo nella capacità d’applicazione dei vari aspetti patologici dell’attività’ sportiva; introduzione alle differenti tecniche di trattamento; apprendere le tecniche per prevenire i danni all’apparato locomotore da eccessivo stimolo, da disturbi circolatori e da problemi di allineamento delle articolazioni.


Durata:
due giorni,  18 -19 febbraio 2012 - a Pavia Presso C.A.A.P. Viale Montegrappa 4/E.
Totale formativo di 16 ore.

Destinatari:
Massaggiatori e Capo Bagnini 1° e 2° anno, Fisioterapisti, Laureati in Scienze motorie, Massofisioterapisti, Massaggiatori sportivi, Studenti 3° anno CdL.

Numero massimo partecipanti: 20 - iscrizioni accettate in ordine d'arrivo.


Materiale incluso nel corso
: dispensa, materiale didattico, bende per le parti pratiche, forbice specifica, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM.

PROGRAMMA della Prima giornata

9.00 – 13.15


- brevi cenni sul concetto di taping kinesiologico;

- tre tecniche base per l’applicazione del nastro;

- lo screening test;

- le controindicazioni;

- le tecniche correttive:

a)meccanica;

b)linfatica;

c) funzionale.

14.00 – 18.15


Principali applicazioni pratiche agli arti superiori:

- spalla; gomito; polso; mano; dita.

Tecniche pratiche di applicazione.

Seconda giornata

9.00 – 13.15


Tecniche pratiche di applicazione del taping kinesiologico:

- bacino

- coxo-femorale

- ginocchio

- gamba- caviglia – piede

14.00 – 18.30


Tecniche pratiche di applicazione del taping kinesiologico:

- rachide

- lesioni muscolari

- contro la fatica

- applicazioni nel nuoto, pattinaggio a rotelle

- taping kinesiologico per migliorare il risultato sportivo

- regole generali di applicazione in traumatologia sportiva.

Prova pratica e test di valutazione - consegna attestati di partecipazione*

* (per gli studenti dell'iter di MCB della scuola C.A.A.P. il kit "facoltativo" contenente: forbici - nastri , dispensa e l'attestato, deve essere richiesto e pagato a parte se voluto).



Foto del corso 23-24 ottobre 2010 CAAP - PAVIA
Clausole di partecipazione allo Stage

1- Per iscriversi al corso occorre: a) compilare il seguente modulo con i propri dati;  b) versare la quota d'iscrizione a seconda della data d'iscrizione; c) inviare il tutto alla segreteria C.A.A.P. (modulo e copia del bonifico\ versamento).

[link:3]QUI TROVI i riferimenti bancari CAAP [/link:3]

Modulo d'iscrizione al corso di taping del 18-19 febbraio 2012 a pavia sede C.A.A.P.
Nome _____________ cognome _____________ titolo formativo _______________________
residente a: __________________________ via _______________ n. _________ cap ______ prov _____
tel ______________ cell _______________ e-mail ________________
2 - Quota di partecipazione:
se ti iscrivi versando interamente la quota entro il 10 febbraio € 440+iva.
Oltre tale data la quota d'iscrizione è di euro 480+iva  per la quota del corso farà fede questo modulo
3 - Rinunce:
In caso di disdetta del corso, per motivi non imputabili al C.A.A.P. la quota verrà trattenuta dall'isituto e sarà utilizzabile dal candidato, per frequentare altri corsi del centro C.A.A.P. nell'anno accademico in corso 2011-2012. Dopo tale periodo formativo la quota sarà trattenuta interamente dalla segreteria a titolo di indennizzo.
4- Il tutto è da inviare alla segreteria : FAX 0382.422024; oppure via E-mail : [link:1]info@scuolacaap.com [/link:1]; oppure via Skype: [link:2]scuola.caap[/link:2];

Firma per presa visione e accettazione delle clausole sopra descritte ai punti 1 - 2 - 3 - 4.

data _______________ firma _____________________________

Dopo tali passaggi riceverete una comunicazione dalla segreteria per la conferma della vostra iscrizione.

 
C.A.A.P. (Professionalità dal 1963) - VIALE MONTEGRAPPA 4/E PAVIA - TEL - FAX 0382/422024
Informazioni non soggette a revisione e\o aggiornamento per il sistema qualità, è responsabilità dell'utente informarsi
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu