www.scuolacaap.com/Programma corso Diurno Acconciatori Scuola C.A.A.P. - C.A.A.P. Professionalità dal 1963 - CFP Accreditato dalla Regione Lombardia - Alta Formazione Professionale per: Acconciatori - Estetiste - Massaggiatori con sede a Pavia.

Cerca nel sito C.A.A.P.
Vai ai contenuti

Menu principale:

Diventa Acconciatore\trice e costruisci il tuo Futuro Professionale insieme alla scuola più specializzata di Pavia
loghi fondo sociale europeo e regione lombardia

ll triennio D.D.I.F per ACCONCIATORE,  è attivato con la dote Reg. Lombardia", organizzato dalla scuola di formazione professionale C.A.A.P. gratuitamente.


La strategia è quella fondata sul consolidare e promuovere lo sviluppo individuale, sociale e professionale, infatti non vi è sviluppo dell’uomo senza lo sviluppo del cittadino.
Personalizzare i percorsi formativi significa, per il CFP C.A.A.P., affermare la necessita di rispettare, nel contesto dell’azione educativa/didattico/formativa, le differenze sia individuali che intraindividuali in rapporto a interessi, capacità, ritmi, attitudini, carattere, esperienze precedenti di vita e di approfondimento.
Obiettivi generali
- Valorizzare l’esperienza dell’allievo
- Esplicitare le idee ed i valori presenti nell’esperienza
- Valorizzare il confronto interpersonale
- Osservare la diversità delle presone e delle culture come ricchezza
- Educare all’impegno personale e alla solidarietà
- Obiettivi Formativi

Il CFP C.A.A.P., attenendosi alle indicazioni di R.L. sullo standard minimo regionale(Obiettivi formativi sulle competenze di base e tecnico professionali – DG Regione Lombardia 7214 del 28/07/2014) caratterizza il suo processo di apprendimento attraverso gli OSA di base e professionali e attraverso le unità formative.


Si classificano tre criteri di suddivisione delle discipline e cioè gli Assi che compongono l’Area di Base (linguaggi; storica/socio-economica; matematico/scientifico/tecnologica); l’Area Tecnico Professionale e l’area della Personalizzazione.
Una volta deciso il monte ore annuo per ogni profilo, la progettazione si completata definendo i programmi delle singole discipline delle diverse aree.
Si stabilisce il monte ore annuo e settimanale per disciplina. Rispetto a questo passaggio vanno tenuti presenti i parametri di ripartizione delle ore e delle percentuali, dettati dalla Regione (DGR 13/02/2008-n. 8/6563), che si basano su un minimo di 990 ore annue e sono i seguenti:

PERCORSI TRIENNALI, E DI QUARTO ANNO      %
COMPETENZE DI BASE                             35% - 45%
COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI     55% – 65%


Successivamente avviene la pianificazione nel rispetto dei parametri regionali sopra indicati.
Nel caso del nostro CFP C.A.A.P. chiaramente il calcolo è realizzato
sulle 990 ore annue.
Definiti correttamente i parametri si elabora la struttura delle discipline per profilo nelle 3 aree:
1. Area di Base.
2. Area tecnico-professionale (comprensiva anche della parte alternanza stage)
3. Personalizzazione



Terminata la fase di identificazione delle discipline e di attribuzione delle ore, si passa alla stesura dei piani di lavoro che ogni insegnante redige in relazione ai contenuti didattici che vuole proporre e tenendo in considerazione le competenze, le abilità e le conoscenze che si vogliono ottenere al termine dell’anno e al termine del ciclo degli studi di ogni profilo. Nella stesura dei piani di lavoro bisogna necessariamente fare riferimento alle competenze/abilità che si andranno a sviluppare. È indispensabile verificate collegialmente per indirizzo e per ogni anno che tutte le competenze/conoscenze/abilità siano sviluppate in una o più discipline. È indispensabile che gli studenti alla fine del II, III o IV anno abbiano acquisito tutte le competenze/conoscenze/abilità indicate, indipendente dalla disciplina nella quale sono state sviluppate. Le competenze si considerano raggiunte alla fine del triennio. Oltre a quanto riportato nel documento e necessario considerare anche le integrazioni regionali riportate nel documento che fa riferimento all’obbligo scolastico. Oltre a quanto specificato dagli OSA di Regione Lombardia gli alunni devono anche possedere una serie di competenze al termine del biennio per certificare l’assolvimento dell’obbligo scolastico.
Le competenze da sviluppare entro il II anno sono visibili nei documento di Certificazione competenze obbligo di istruzione.

La figura professionale di riferimento è: “Acconciatore/trice”

L’Acconciatore ai sensi della legge 174/2005 esegue in autonomia trattamenti e servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonchè il taglio e il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare. Propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all’aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Possiede capacità tecniche professionali di base e lavora a livello operativo-esecutivo.

U
COMPITI DELL'ACCONCIATORE:

  • effettuare l’anamnesi del/la cliente in funzione delle caratteristiche del capello e del trattamento richiesto

  • scegliere i prodotti necessari al trattamento da effettuare

  • eseguire lo shampoo rispettando tutti gli standard di prestazione professionale

  • eseguire trattamenti preventivi per la caduta dei capelli, e amoaltre anomalie

  • eseguire le operazioni previste dal trattamento di colorazione/ decolorazione adottando le tecniche idonee per intura,meches, colpi di sole

  • eseguire la messa in piega a bigodini, a phon e permanente

  • eseguire i tagli carrè, scalato, sfilato, classico, su proposta di una linea di taglio

  • eseguire la regolazione, la rasatura e il taglio di baffi e barba


COMPETENZE DELL'ACCONCIATORE:

  • diagnosticare le caratteristiche della cute e del capello

  • identificare e predisporre i prodotti necessari in funzione al trattamento da eseguire

  • pianificare e realizzare in autonomia i trattamenti di acconciatura, manicure e trucco nel rispetto dei tempi e della qualità del servizio.



FESTVITà DEI corsi CAAP DDIF
OARI DEI corsi CAAP DDIF
libri corsi CAAP di Estetica
OPEN DAY SCUOLA C.A.A.P PAVIA
 
C.A.A.P. (Professionalità dal 1963) - VIALE MONTEGRAPPA 4/E PAVIA - TEL - FAX 0382/422024
Informazioni non soggette a revisione e\o aggiornamento per il sistema qualità, è responsabilità dell'utente informarsi
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu