tesi MCB - caap - pavia - C.A.A.P. Professionalità dal 1963 - CFP Accreditato dalla Regione Lombardia - Alta Formazione Professionale per: Acconciatori - Estetiste - Massaggiatori con sede a Pavia.

Cerca nel sito C.A.A.P.
Vai ai contenuti

Menu principale:

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE IN ESITO
(Esame con commissione regionale alla fine del biennio)

Le prove si svolgono avanti ad una commissione d'esame composta da:

  • Direttore dell'Ente di formazione C.A.A.P. in qualità di presidente;

  • Due docenti del corso C.A.A.P. in qualita di commissari;

  • Commissario nominato dalla DG Sanita della Regione Lombardia;

  • Commissario nominato dalla DG Istruzione Formazione Lavoro della Regione Lombardia;


La Commissione d'esame è validamente costituita con la presenza almeno del Presidente e di tre commissari.
Sono ammessi alle prove finali gli allievi che, a conclusione del ciclo formativo abbiano:

a) acquisito le competenze di massaggiatore e di capo bagnino degli stabilimenti idroterapici a giudizio dell'equipe dei docenti C.A.A.P.;
b) partecipato al 90% delle lezioni;
c) effettuato le ore di stage obbligatorio.

La verifica delle competenze presso il CFP C.A.A.P. deve essere effettuata mediante: un elaborato, una prova scritta, una esercitazione pratica.

La frequenza dei corsi e obbligatoria, non sono ammessi alle prove finali gli allievi che abbiano superato il tetto massimo di assenze pari al 10% del percorso frequentato.

Per ogni ulteriori dettagli consultare 13025 del 02/12/2009 - atto identificativo n.1513 Regione Lombardia


Elaborato finale, come realizzarlo?

  • Indicativamente che abbia una lunghezza di almeno 50 pagine, reali (escluse la bibliografia, la premessa, l'indice ed eventuali altri  allegati).

  • Margini: sinistro 3cm - destro 2cm - superiore 2cm - inferiore 2cm.

  • Giustificazione completa.

  • Font suggeriamo che siano chiari e leggibili (suggeriti: arial, verdana, times new romans, tahoma).

  • Dimensione massima del carattere è di 16 punti per il titolo e di 12punti per il testo.

  • Interlinea massimo 1.2.  

  • Indicare obbligatoriamente la fonte delle immagini - e dei testi, studi (ricordiamo la legge copyright max 15% per libro, citando le fonti).

  • Qualora siano studi su casi clinici, per le persone indicare solo le iniziali, per garantirne la privacy.

  • Il lavoro deve essere rilegato con copertina rigida (meglio pelle o simil), deve contenere: autore - titolo - (eventuale sottotitolo) e La Dicitura: Elaborato di studio per l'iter biennale di Massaggiatore e Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici - C.A.A.P. di  Pavia e l'anno di discussione.

  • Gli allegati numerati o indicizzati in ordine alfabetico, rispettando l'ordine di apparizione nell'elaborato.

  • Le fonti e\o gli autori, vanno numerati e possono essere citate nella bibliografia, con la rispettiva numerazione.


F.A.Q.
qui un link per chiarirvi alcuni concetti generali sul come realizzare una tesi.


 
C.A.A.P. (Professionalità dal 1963) - VIALE MONTEGRAPPA 4/E PAVIA - TEL - FAX 0382/422024
Informazioni non soggette a revisione e\o aggiornamento per il sistema qualità, è responsabilità dell'utente informarsi
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu